Pasta al Pesto di Peperoni

Pasta al Pesto di Peperoni

Recipe by Dott.ssa Erika PanniCourse: Lunch, DinnerCuisine: ItalianDifficulty: Easy
Porzioni

1

Preparazione

10

minutes
Cottura

20

minutes
Calorie per porzione

550

kcal


Giugno è arrivato ed ha portato con sé i miei adorati peperoni rossi: ci facciamo un bel piatto di pasta con un pesto ricco di sapore e beta-carotene!
I peperoni non sono altro che la bacca ottenuta da alcune varietà della specie “Capsicum annuum”. Secondo alcuni il termine “Capsicum” deriverebbe dal latino “capsa” – scrigno, scatola… ed è proprio così che mi piace immaginare questo ortaggio: uno scrigno di micro-nutrienti.
Li mangio veramente in tutte le salse, sia crudi che cotti.
Sapete che sono molto ricchi di vitamina C? Purtroppo la cottura ne riduce notevolmente il contenuto: la vitamina C è termolabile e per ricavarla al massimo dagli alimenti è bene consumarli crudi. Discorso diverso per il Beta-carotene (precursore della vitamina A) e particolarmente abbondante nei peperoni rossi (come in tutte le verdure con questa colorazione): la cottura e la frantumazione meccanica ne aumentano notevolmente la biodisponibilità!
Quindi facciamoci questo bel piatto di Beta- carotene: ottimo antiossidante, amico di pelle, ossa e vista!

Spuntate gli ingredienti passo dopo passo!

Ingredienti

  • 100 gr Pasta di Semola di Grano Duro

  • 150 gr Peperone Rosso

  • 10 gr Noci

  • 10 gr Parmigiano Reggiano

  • Mezzo Scalogno

  • Mezzo cucchiaio di Olio Extravergine d’Oliva

  • Sale qb

  • Pepe qb

  • Basilico

Preparazione

  • Tagliate il peperone e lo scalogno
  • Mettete il peperone e lo scalogno in una casseruola con poca acqua, chiudete il coperchio e lasciate appassire per circa 10-15 minuti, aggiungendo acqua se necessario. Aggiustate di sale
  • Nel frattempo portate a bollore anche l’acqua per la pasta
  • Quando i peperoni saranno cotti e l’acqua di cottura sarà quasi totalmente evaporata frullateli con il frullatore ad immersione, aggiungendo le noci ed il parmigiano
  • Cuocete, scolate la pasta e conditela con il pesto che avete ottenuto
  • Impiattate e guarnite con basilico fresco ed una grattugiata di pepe

Note

  • Cuocere le verdure in poca acqua vi permetterà di limitare al massimo la perdita di micronutrienti!
Pesto Peperoni

Idea: potete preparare il pesto in quantità superiori ed utilizzarlo per altre preparazioni! Magari adagiato sul pane bruscato per un aperitivo o come dressing per il pesce. Si conserva in frigorifero per 1-2 giorni.